
Tarquinia Sottosopra
La città dà il benvenuto all’autunno tra cultura, archeologia, arte e territorio.
Tarquinia Sottosopra: la città dà il benvenuto all’autunno con un mese di eventi all’insegna della cultura, dell’archeologia, dell’arte e del territorio. Per le Giornate Europee del Patrimonio, il 28 settembre il Comune di Tarquinia propone il trekking sull’ultima tappa del percorso Cai 103, da Monte Romano a Tarquinia (partenza dalla Barriera San Giusto alle 7,50 con Cotral o da Monte Romano alle 8,30 se automuniti); il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia la visita alle tombe etrusche delle Pantere, del Barone e dei Tori; l’Universita degli Studi di Perugia organizza, alle 10, una visita degli scavi di Gravisca.
Il 28 settembre si terrà la seconda edizione del premio “Vasco Palombini” organizzato dalla Societa Tarquiniense d’Arte e Storia, che vedrà alle 17 la cerimonia di assegnazione del premio nella Sala dei Capolavori di Palazzo Vitelleschi, cui seguirà l’inaugurazione della mostra “Orizzonte Terra” che si compone di due sezioni: la prima un omaggio all’artista Luigi Mainolfi che sarà inaugurata alle 18, nello stesso Palazzo Vitelleschi; la seconda all’auditorium San Pancrazio alle 19, dedicata agli artisti partecipanti al premio Marta Palmieri, Samanta Passaniti, Michele Rava e Victor Fotso Nyie.
La sala delle feste della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” ospiterà una serie di appuntamenti: il 4 ottobre, alle 17,30, la conferenza dal titolo “Cencelle tra passato e futuro: archeologia di una citta medievale”, a cura dell’Università La Sapienza; l’11 ottobre, alle 17,30, l’incontro “Conferenza e libri su Leopoli Cencelle – Analisi del territorio dalla preistoria al medioevo”, a cura dell’Università di Groningen e dell’Università La Sapienza; il 12 ottobre, alle 11, l’incontro “A 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia: la riforma psichiatrica”, a cura di Unicoop Tirreno sezione Etruria; il 26 ottobre, alle 17,30, la presentazione della raccolta del giornale “Il Procaccia”.
Il 5 ottobre, a piazza Cavour, torna, alle 16, “Io pittore per caso”, il concorso di pittura estemporanea dedicato ai giovani organizzato dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con il Cag – Centro di aggregazione giovanile.
Per le Giornate Fai d’Autunno il 12 e il 13 ottobre, dalle 10,30, a cura della delegazione di Viterbo del Fondo Ambiente Italiano, verrà aperta in via straordinaria la tomba etrusca degli Scudi.
Il Comune di Tarquinia e la cooperativa Radici faranno vivere un’esperienza culturale inclusiva e accessibile con visite ai monumenti della citta, all’archivio storico comunale e alla biblioteca “Vincenzo Cardarelli”, con partenza alle 10,30 dalla Barriera San Giusto: il 12 ottobre sara dedicato alle persone con disabilità motoria; il 20 ottobre ai visitatori non udenti; il 21 ottobre alle persone ipovedenti.
Il 19 ottobre, il teatro “Rossella Falk”, alle 17,30, sara il palcoscenico del concerto della banda “Giacomo Setaccioli”.
Il 31 ottobre, per la XXI Giornata del trekking urbano, il Comune di Tarquinia organizza la visita alla Collezione Peruzzi, con partenza alle 10 e alle 14 dalla Barriera San Giusto.
Infopoint al numero 0766.849282 o alla mail turismotarquinia@gmail.com

Tutte le Notizie
Sonus d’Autore, la musica in scena al Teatro Rossella Falk
Una serata speciale dedicata alla grande musica italiana, quella proposta dagli allievi della scuola di musica della Sonus Csm
PAGINEaCOLORI OFF, ciclo di visite guidate tra storia, letteratura e ambiente
Nasce PAGINEaCOLORI OFF, un ciclo di visite guidate tra storia, letteratura e ambiente, pensato per bambini e famiglie.
“Otello” con Giuseppe Cederna
L’”Otello” portato in scena da Giuseppe Cederna è ispirato a Pasolini, una riscrittura che ha perso molta della poesia originale.
Visita guidata sui luoghi del Cardinale Vitelleschi
Il Comune di Tarquinia propone una visita guidata sui luoghi della mostra diffusa legati alla figura del cardinale Giovanni Vitelleschi
E ADESSO MOSTRA con PAGINEaCOLORI
Programma della giornata inaugurale della mostra dell’edizione 2025, un pomeriggio di eventi e momenti da non perdere!
PAGINEaCOLORI: incontro online sulla mostra “Di verde vestiti”
Roberta Angeletti, illustratrice e direttrice del festival, e Roberta Favi, blogger, saranno protagoniste dell’incontro online “Di verde vestiti”
NUOVA DATA “I due papi”
Sul palco del Teatro “Rossella Falk” arriva “I due papi”, con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo, adattamento teatrale dell’opera di Anthony McCarten, da cui è stato tratto l’omonimo film
Luca Cionco canta De André
Un omaggio a Fabrizio De André, poeta e cantautore tra i più amati della musica italiana.
Presentazione della raccolta di poesie “Le tre unità” di Mara De Santis
Il Comune di Tarquinia e la Biblioteca Comunale ospitano la presentazione di “Le tre unità”, raccolta di poesie di Mara De Santis.
Biblioteca Comunale
La Biblioteca Comunale è allestita al piano nobile del palazzo Bruschi Falgari, in passato residenza della nobile famiglia omonima che fu donata dall’ultimo membro della famiglia, la contessa Matilde, al Comune di Tarquinia nel 1981. È disposta su dieci stanze, di cui una è dedicata alla prima infanzia ed ai bambini 6-10 anni.
Teatro Comunale "Rossella Falk"
Il teatro conta circa 276 posti ed è stato inaugurato nel 2018. L’anno dopo è stato intitolato all’attrice di origini tarquiniesi Rossella Falzacappa, conosciuta in ambito artistico con il nome di Rossella Falk. Il teatro Comunale è stato realizzato restaurando e rifunzionalizzando l’antica chiesa di San Marco.
Archivio Storico
L'Archivio Storico Comunale di Tarquinia (AST) rappresenta uno dei principali luoghi della cultura della città e all’interno della propria sede, il Palazzetto del Santo Spirito, conserva la documentazione prodotta e ricevuta dall’amministrazione cittadina, accanto a fondi archivistici aggregati di altri enti, acquisiti nel corso degli anni.


Biblioteca Comunale
Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.
Via Umberto I, 34, 01016 Tarquinia VT
Telefono:
Email: biblioteca@comune.tarquinia.vt.it

Teatro Comunale
Eventi
Piazza Cavour 16, 01016 Tarquinia VT
Telefono:

Archivio Storico
Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.
Via dei Granari, 01016 Tarquinia VT
Telefono:

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, finanziato dall’Unione europea – “NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”;


Biblioteca comunale e Archivio Storico – Comune di Tarquinia
PNRR M1C3, INV. 1.2, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Progetto “Rimozione barriere sensoriali e cognitive Biblioteca Comunale e Archivio Storico” – CUP D89I22001220006