Il Signor G e l’Amore
Domenica 16 febbraio, ore 18:00 – Teatro Comunale “Rossella Falk”
Arriva a Tarquinia il tributo a Giorgio Gaber con Rossana Casale, uno spettacolo patrocinato dalla Fondazione Giorgio Gaber.
Lo spettacolo:
Rossana Casale, ispirata dalla sua lunga amicizia con la famiglia Gaber e dal suo impegno nella divulgazione dell’opera del cantautore, porta in scena un racconto emozionante sul tema dell’amore, visto attraverso il pensiero e le canzoni del Signor G.
Un’interpretazione intima e profonda, arricchita da testi tratti dagli spettacoli di Gaber, poesie di Borges, Szymborska, Alda Merini e un racconto di Sandro Luporini. Il tutto accompagnato dal jazz, che reinterpreta le canzoni senza snaturarne l’essenza.
In scena:
- Rossana Casale
- Emiliano Begni (pianoforte)
- Francesco Consaga (sax)
Produzione: Zenart Management e Opera srls
Regia: Rossana Casale
Biglietti:
- Platea: intero € 20,00 (+ € 2,00 prevendita), ridotto € 18,00 (+ € 2,00 prevendita)
- Gradinata: intero € 18,00 (+ € 2,00 prevendita), ridotto € 16,00 (+ € 2,00 prevendita)
Punti vendita:
- Infopoint Barriera San Giusto: Tel. 0766 849282, Email turismotarquinia@gmail.com
- Online: Acquista qui
- Botteghino: aperto dalle ore 16:00 il giorno dello spettacolo
Tutte le Notizie
La premiazione del concorso “Presepe in famiglia”
A Tarquinia si conclude ufficialmente il periodo natalizio con l’ultimo appuntamento della stagione: la premiazione del concorso “Presepe in famiglia”, organizzato dall’associazione culturale Viva Tarquinia.
Giornata della Memoria: 80° Anniversario della Liberazione di Auschwitz
Il Comune di Tarquinia e la sezione ANPI “10 giugno 1944” invitano la cittadinanza alla Giornata della Memoria, in occasione dell’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
Itinerari di Arte, Educazione e Gastronomia – Febbraio
Il Comune di Tarquinia – Assessorato alle Aree Archeologiche, Biblioteca ed Archivio continua il ciclo di eventi dedicati alla scoperta del Medioevo con visite guidate, laboratori sulla tradizione gastronomica e giochi di ruolo.
Andrea Brunori in concerto per l’Etruria Musica Festival
Sabato 15 febbraio si recupera il concerto per pianoforte del M° Andrea Brunori, precedentemente annullato per lutto cittadino.
Ascoltare oltre il silenzio… FOIBE
Domenica 9 febbraio, alle ore 18:00, andrà in scena “Ascoltare oltre il silenzio… FOIBE”, una commedia in due atti che esplora le atrocità subite dal popolo italiano nei territori di Istria, Fiume e Dalmazia.
IL GUARITORE ispirato a “Faith Healer” di Brian Friel
Dopo 35 anni torna in Italia questo testo fondamentale del teatro mondiale, classificato da The Independent tra i 40 migliori di tutti i tempi.
La Polizia Locale celebra San Sebastiano Martire
Venerdì 24 gennaio, la Polizia Locale celebra la seconda giornata di festeggiamenti in onore del suo patrono, San Sebastiano Martire, con eventi dedicati a cultura e musica.
Tarquinia ospita la presentazione del Corrintuscia 2025
La Sala delle Feste della Biblioteca Comunale di Tarquinia sarà il palcoscenico della conferenza di presentazione dell’edizione 2025 del circuito podistico Corrintuscia.
Sei personaggi in cerca d’autore
Al Teatro Comunale di Tarquinia va in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”, uno dei capolavori di Luigi Pirandello, riconosciuto come un pilastro della drammaturgia universale.
Biblioteca Comunale
La Biblioteca Comunale è allestita al piano nobile del palazzo Bruschi Falgari, in passato residenza della nobile famiglia omonima che fu donata dall’ultimo membro della famiglia, la contessa Matilde, al Comune di Tarquinia nel 1981. È disposta su dieci stanze, di cui una è dedicata alla prima infanzia ed ai bambini 6-10 anni.
Teatro Comunale "Rossella Falk"
Il teatro conta circa 276 posti ed è stato inaugurato nel 2018. L’anno dopo è stato intitolato all’attrice di origini tarquiniesi Rossella Falzacappa, conosciuta in ambito artistico con il nome di Rossella Falk. Il teatro Comunale è stato realizzato restaurando e rifunzionalizzando l’antica chiesa di San Marco.
Archivio Storico
L'Archivio Storico Comunale di Tarquinia (AST) rappresenta uno dei principali luoghi della cultura della città e all’interno della propria sede, il Palazzetto del Santo Spirito, conserva la documentazione prodotta e ricevuta dall’amministrazione cittadina, accanto a fondi archivistici aggregati di altri enti, acquisiti nel corso degli anni.
Biblioteca Comunale
Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.
Via Umberto I, 34, 01016 Tarquinia VT
Telefono:
Email: biblioteca@comune.tarquinia.vt.it
Teatro Comunale
Eventi
Piazza Cavour 16, 01016 Tarquinia VT
Telefono:
Archivio Storico
Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.
Via dei Granari, 01016 Tarquinia VT
Telefono:
Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, finanziato dall’Unione europea – “NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”;
Biblioteca comunale e Archivio Storico – Comune di Tarquinia
PNRR M1C3, INV. 1.2, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Progetto “Rimozione barriere sensoriali e cognitive Biblioteca Comunale e Archivio Storico” – CUP D89I22001220006