Dal 30 maggio al 1° giugno torna il Palio dell’Anello

Tradizione e spettacolo nel cuore della storia di Tarquinia

 

In attesa del ritorno del Palio dell’Anello, che si svolgerà a Tarquinia dal 30 maggio al 1° giugno, prosegue il ciclo di incontri culturali dedicato all’approfondimento delle tradizioni storiche legate alla manifestazione.

Il prossimo appuntamento è per venerdì 11 aprile, alle ore 18.00, nella splendida Sala degli Specchi di Palazzo Bruschi Falgari, dove si terrà il secondo incontro del ciclo, dal titolo:
“Terzerie, contrade e chiese della medievale Corneto”, a cura della storica dell’arte Sabina Angelucci.

Dopo il primo incontro dello scorso giovedì con Elisabetta Gnignera, storica del costume e massima esperta internazionale di vestimentaria medievale e rinascimentale, che ha guidato il pubblico in un viaggio affascinante tra abiti e usanze dell’Alto Lazio, della Bassa Umbria e della Bassa Toscana, l’appuntamento di venerdì sarà dedicato all’assetto storico e urbanistico della città di Corneto nel Medioevo.

L’incontro vedrà la partecipazione di membri della Commissione storico-tecnica del Palio, composta, oltre che da Sabina Angelucci, da:

  • Alessandra Sileoni, presidente della Società Tarquiniense d’Arte e Storia

  • Monica Calzolari, assessora alla cultura del Comune di Tarquinia

  • Giovanni Chiatti, medico ed ex dirigente ASL, presidente della commissione veterinaria FITETREC ANTE

  • Maria Anna Chiatti, storica dell’arte

Un’occasione preziosa per avvicinarsi alla storia cittadina e per prepararsi alla rievocazione storica più attesa dell’anno.

Tutte le Notizie

Biblioteca Comunale

La Biblioteca Comunale è allestita al piano nobile del palazzo Bruschi Falgari, in passato residenza della nobile famiglia omonima che fu donata dall’ultimo membro della famiglia, la contessa Matilde, al Comune di Tarquinia nel 1981. È disposta su dieci stanze, di cui una è dedicata alla prima infanzia ed ai bambini 6-10 anni.

Clicca

Teatro Comunale "Rossella Falk"

Il teatro conta circa 276 posti ed è stato inaugurato nel 2018. L’anno dopo è stato intitolato all’attrice di origini tarquiniesi Rossella Falzacappa, conosciuta in ambito artistico con il nome di Rossella Falk. Il teatro Comunale è stato realizzato restaurando e rifunzionalizzando l’antica chiesa di San Marco.

Clicca

Archivio Storico

L'Archivio Storico Comunale di Tarquinia (AST) rappresenta uno dei principali luoghi della cultura della città e all’interno della propria sede, il Palazzetto del Santo Spirito, conserva la documentazione prodotta e ricevuta dall’amministrazione cittadina, accanto a fondi archivistici aggregati di altri enti, acquisiti nel corso degli anni.

Clicca

Biblioteca Comunale

Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.

Via Umberto I, 34, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849284 - 0766 849407
Email: biblioteca@comune.tarquinia.vt.it

Teatro Comunale

Spettacoli
Eventi

Piazza Cavour 16, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849282

Archivio Storico

Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.

Via dei Granari, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849223

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, finanziato dall’Unione europea – “NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”;

Biblioteca comunale e Archivio Storico – Comune di Tarquinia
PNRR M1C3, INV. 1.2, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Progetto “Rimozione barriere sensoriali e cognitive Biblioteca Comunale e Archivio Storico” – CUP D89I22001220006