PAGINEaCOLORI OFF – Il piccolo nido di latta

Sabato 12 aprile, dalle ore 15 alle 18 – Cittadella di Semi di Pace

 

Evento nell’ambito di PAGINEaCOLORI OFF

Sabato 12 aprile, dalle ore 15 alle 18, la Cittadella di Semi di Pace ospiterà un appuntamento speciale con l’educatrice Rachele Luzi, dedicato al tema della rinascita ambientale e della sostenibilità. L’incontro, intitolato Il piccolo nido di latta, accompagnerà i partecipanti in un viaggio alla scoperta della trasformazione di una discarica in un parco rigenerato, oggi simbolo di cambiamento e bellezza.

Attraverso la metafora di un semplice barattolo di latta che si trasforma in un piccolo nido, bambini e famiglie potranno riflettere sul valore del recupero, della cooperazione e del rispetto per l’ambiente.

Il programma della giornata prevede:

  • Visita guidata al parco, un tempo discarica, oggi esempio di rigenerazione urbana e ambientale;

  • Laboratorio creativo Bug Hotel a 5 stelle, dedicato agli amanti della natura di tutte le età;

  • Picnic sull’erba, con lettura interattiva per rilassarsi e condividere un momento conviviale in famiglia.

Per partecipare è consigliato portare:

  • Abbigliamento comodo;

  • Una merenda per il picnic;

  • Un barattolo di latta (come quelli dei legumi o del pomodoro), che verrà utilizzato durante il laboratorio.

Il laboratorio è rivolto principalmente ai bambini, ma la partecipazione è aperta e consigliata a tutta la famiglia.
La partecipazione è a offerta libera.

Per informazioni e prenotazioni:
Infopoint Tarquinia – Tel. 0766 849282
Email: turismotarquinia@gmail.com

Tutte le Notizie

Biblioteca Comunale

La Biblioteca Comunale è allestita al piano nobile del palazzo Bruschi Falgari, in passato residenza della nobile famiglia omonima che fu donata dall’ultimo membro della famiglia, la contessa Matilde, al Comune di Tarquinia nel 1981. È disposta su dieci stanze, di cui una è dedicata alla prima infanzia ed ai bambini 6-10 anni.

Clicca

Teatro Comunale "Rossella Falk"

Il teatro conta circa 276 posti ed è stato inaugurato nel 2018. L’anno dopo è stato intitolato all’attrice di origini tarquiniesi Rossella Falzacappa, conosciuta in ambito artistico con il nome di Rossella Falk. Il teatro Comunale è stato realizzato restaurando e rifunzionalizzando l’antica chiesa di San Marco.

Clicca

Archivio Storico

L'Archivio Storico Comunale di Tarquinia (AST) rappresenta uno dei principali luoghi della cultura della città e all’interno della propria sede, il Palazzetto del Santo Spirito, conserva la documentazione prodotta e ricevuta dall’amministrazione cittadina, accanto a fondi archivistici aggregati di altri enti, acquisiti nel corso degli anni.

Clicca

Biblioteca Comunale

Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.

Via Umberto I, 34, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849284 - 0766 849407
Email: biblioteca@comune.tarquinia.vt.it

Teatro Comunale

Spettacoli
Eventi

Piazza Cavour 16, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849282

Archivio Storico

Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.

Via dei Granari, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849223

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, finanziato dall’Unione europea – “NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”;

Biblioteca comunale e Archivio Storico – Comune di Tarquinia
PNRR M1C3, INV. 1.2, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Progetto “Rimozione barriere sensoriali e cognitive Biblioteca Comunale e Archivio Storico” – CUP D89I22001220006