PAGINEaCOLORI OFF

Ciclo di visite guidate tra storia, letteratura e ambiente

Nasce PAGINEaCOLORi OFF, un ciclo di visite guidate tra storia, letteratura e ambiente, pensato per bambini e famiglie. La nuova proposta culturale del festival della letteratura illustrata e delle arti visive ha l’obiettivo di far conoscere luoghi, spazi e realtà del territorio di Tarquinia che sono a stretto contatto con la natura, in continuità con la 19ª edizione dedicata alle tematiche ambientali.

Sabato 29 marzo sarà proposto un triplice appuntamento:

  • dalle 10 alle 13, presso la fattoria didattica “Bianconiglio”, l’educatrice Claudia Astolfi accompagnerà i partecipanti alla scoperta di questa splendida realtà, con una visita all’azienda, letture ad alta voce di albi illustrati e laboratori creativi.

  • per chi vorrà invece conoscere la storia della famiglia Bruschi Falgari, tra sfarzi cittadini e amore per l’ambiente agreste, potrà farlo attraverso una visita guidata itinerante tra gli edifici simbolo dell’antico casato tarquiniese: Palazzo Bruschi Falgari, oggi sede della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, nel centro storico della città etrusca, e Villa Bruschi Falgari, un edificio di fine Ottocento immerso in un suggestivo parco appena fuori dal centro abitato. La visita della mattina, alle ore 10, sarà affidata alla guida Isa Bianchi; quella del pomeriggio, alle 15:30, alla guida Claudia Moroni.

Sabato 12 aprile, alle 10, “le dune del Voltone, il melting pot della costa” sarà il teatro naturale di un’escursione per bambini e famiglie nel magico mondo della spiaggia, delle dune e della vegetazione retrodunale. La guida ambientale escursionistica Elisabetta Ciolli e l’educatrice Claudia Astolfi faranno conoscere le piante che abitano questo ambiente unico, sia autoctone che alloctone, raccontando il lungo viaggio che queste ultime hanno intrapreso per arrivare sulle nostre coste.

Sempre sabato 12 aprile, dalle 15 alle 18, l’educatrice Rachele Luzi guiderà il racconto il piccolo nido di latta, ovvero come una discarica sia stata trasformata in uno splendido parco, “un barattolo di latta che diventa un piccolo nido”. L’appuntamento è alla Cittadella di Semi di Pace, dove i partecipanti potranno visitare l’area verde, essere protagonisti del laboratorio “bug hotel a 5 stelle” e godere di un picnic sull’erba con lettura interattiva.

Domenica 13 aprile, dalle 10 alle 13, presso l’azienda “Ape Velka”, si potranno vestire i panni dell’apicoltore e conoscere da vicino un prezioso alveare; sfogliare insieme un libro illustrato e scoprire il mondo sconosciuto degli impollinatori minori.

Sabato 19 aprile, alle ore 10, la guida ambientale escursionistica Elisabetta Ciolli e l’educatrice Claudia Astolfi proporranno la magia della Macchietta, un’escursione nella Macchietta del Bovo per bambini e famiglie, tra natura, letture di albi illustrati, giochi e laboratori.

Informazioni e prenotazioni
Per partecipare alle attività è possibile contattare l’Infopoint al numero 0766.849282 o scrivere una mail a: turismotarquinia@gmail.com

Tutte le Notizie

NUOVA DATA “I due papi”

NUOVA DATA “I due papi”

Sul palco del Teatro “Rossella Falk” arriva “I due papi”, con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo, adattamento teatrale dell’opera di Anthony McCarten, da cui è stato tratto l’omonimo film

Biblioteca Comunale

La Biblioteca Comunale è allestita al piano nobile del palazzo Bruschi Falgari, in passato residenza della nobile famiglia omonima che fu donata dall’ultimo membro della famiglia, la contessa Matilde, al Comune di Tarquinia nel 1981. È disposta su dieci stanze, di cui una è dedicata alla prima infanzia ed ai bambini 6-10 anni.

Clicca

Teatro Comunale "Rossella Falk"

Il teatro conta circa 276 posti ed è stato inaugurato nel 2018. L’anno dopo è stato intitolato all’attrice di origini tarquiniesi Rossella Falzacappa, conosciuta in ambito artistico con il nome di Rossella Falk. Il teatro Comunale è stato realizzato restaurando e rifunzionalizzando l’antica chiesa di San Marco.

Clicca

Archivio Storico

L'Archivio Storico Comunale di Tarquinia (AST) rappresenta uno dei principali luoghi della cultura della città e all’interno della propria sede, il Palazzetto del Santo Spirito, conserva la documentazione prodotta e ricevuta dall’amministrazione cittadina, accanto a fondi archivistici aggregati di altri enti, acquisiti nel corso degli anni.

Clicca

Biblioteca Comunale

Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.

Via Umberto I, 34, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849284 - 0766 849407
Email: biblioteca@comune.tarquinia.vt.it

Teatro Comunale

Spettacoli
Eventi

Piazza Cavour 16, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849282

Archivio Storico

Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.

Via dei Granari, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849223

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, finanziato dall’Unione europea – “NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”;

Biblioteca comunale e Archivio Storico – Comune di Tarquinia
PNRR M1C3, INV. 1.2, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Progetto “Rimozione barriere sensoriali e cognitive Biblioteca Comunale e Archivio Storico” – CUP D89I22001220006