Tutte le Notizie e gli Eventi
PAGINEaCOLORI OFF, ciclo di visite guidate tra storia, letteratura e ambiente
Nasce PAGINEaCOLORI OFF, un ciclo di visite guidate tra storia, letteratura e ambiente, pensato per bambini e famiglie.
“Otello” con Giuseppe Cederna
L’”Otello” portato in scena da Giuseppe Cederna è ispirato a Pasolini, una riscrittura che ha perso molta della poesia originale.
Visita guidata sui luoghi del Cardinale Vitelleschi
Il Comune di Tarquinia propone una visita guidata sui luoghi della mostra diffusa legati alla figura del cardinale Giovanni Vitelleschi
E ADESSO MOSTRA con PAGINEaCOLORI
Programma della giornata inaugurale della mostra dell’edizione 2025, un pomeriggio di eventi e momenti da non perdere!
PAGINEaCOLORI: incontro online sulla mostra “Di verde vestiti”
Roberta Angeletti, illustratrice e direttrice del festival, e Roberta Favi, blogger, saranno protagoniste dell’incontro online “Di verde vestiti”
NUOVA DATA “I due papi”
Sul palco del Teatro “Rossella Falk” arriva “I due papi”, con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo, adattamento teatrale dell’opera di Anthony McCarten, da cui è stato tratto l’omonimo film
Luca Cionco canta De André
Un omaggio a Fabrizio De André, poeta e cantautore tra i più amati della musica italiana.
Presentazione della raccolta di poesie “Le tre unità” di Mara De Santis
Il Comune di Tarquinia e la Biblioteca Comunale ospitano la presentazione di “Le tre unità”, raccolta di poesie di Mara De Santis.
Festa per il Capodanno dell’Ara della Regina
In occasione dell’allineamento tra il sorgere del sole e il basamento del tempio, si terrà una visita guidata esclusiva al sito archeologico dell’Ara della Regina
Violenza psicologica: una prigione senza sbarre
Un incontro con la criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone e l’avvocata penalista Luana Sciamanna, dedicato alla prevenzione e al contrasto degli abusi relazionali.
26° Congresso degli Istruttori Bonsai e Suiseki
L’antica arte del bonsai arriva a Tarquinia con il 26° congresso degli Istruttori Bonsai e Suiseki (IBS), sabato 1 e domenica 2 marzo 2025.
Luca Barbareschi e Chiara Noschese in “November”
Va in scena “November” di David Mamet, con Luca Barbareschi e Chiara Noschese (anche regista).
“Una giornata in cancelleria” – Gioco di ruolo
Nell’ambito del ciclo di eventi culturali organizzato dal Comune di Tarquinia, si terrà un’attività di gioco di ruolo guidata da Luca Polidoro.
“Homo Faber – Diario di un falegname” di Alessio Gismondi
Un racconto intimo e autentico sulla vita di Gismondi, artigiano e falegname, che narra storie di passione, dedizione e amore per l’arte del creare.
Il Signor G e l’Amore
Arriva a Tarquinia il tributo a Giorgio Gaber con Rossana Casale, uno spettacolo patrocinato dalla Fondazione Giorgio Gaber
La premiazione del concorso “Presepe in famiglia”
A Tarquinia si conclude ufficialmente il periodo natalizio con l’ultimo appuntamento della stagione: la premiazione del concorso “Presepe in famiglia”, organizzato dall’associazione culturale Viva Tarquinia.
Giornata della Memoria: 80° Anniversario della Liberazione di Auschwitz
Il Comune di Tarquinia e la sezione ANPI “10 giugno 1944” invitano la cittadinanza alla Giornata della Memoria, in occasione dell’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
Itinerari di Arte, Educazione e Gastronomia – Febbraio
Il Comune di Tarquinia – Assessorato alle Aree Archeologiche, Biblioteca ed Archivio continua il ciclo di eventi dedicati alla scoperta del Medioevo con visite guidate, laboratori sulla tradizione gastronomica e giochi di ruolo.
Andrea Brunori in concerto per l’Etruria Musica Festival
Sabato 15 febbraio si recupera il concerto per pianoforte del M° Andrea Brunori, precedentemente annullato per lutto cittadino.
Ascoltare oltre il silenzio… FOIBE
Domenica 9 febbraio, alle ore 18:00, andrà in scena “Ascoltare oltre il silenzio… FOIBE”, una commedia in due atti che esplora le atrocità subite dal popolo italiano nei territori di Istria, Fiume e Dalmazia.
IL GUARITORE ispirato a “Faith Healer” di Brian Friel
Dopo 35 anni torna in Italia questo testo fondamentale del teatro mondiale, classificato da The Independent tra i 40 migliori di tutti i tempi.
La Polizia Locale celebra San Sebastiano Martire
Venerdì 24 gennaio, la Polizia Locale celebra la seconda giornata di festeggiamenti in onore del suo patrono, San Sebastiano Martire, con eventi dedicati a cultura e musica.
Tarquinia ospita la presentazione del Corrintuscia 2025
La Sala delle Feste della Biblioteca Comunale di Tarquinia sarà il palcoscenico della conferenza di presentazione dell’edizione 2025 del circuito podistico Corrintuscia.
Sei personaggi in cerca d’autore
Al Teatro Comunale di Tarquinia va in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”, uno dei capolavori di Luigi Pirandello, riconosciuto come un pilastro della drammaturgia universale.
Itinerari di Arte, Educazione ed Enogastronomia
Il Comune di Tarquinia presenta una serie di eventi culturali e didattici per il mese di gennaio 2025, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare storia, arte, natura ed enogastronomia. Gli eventi sono legati alla figura del cardinale Giovanni Vitelleschi.
Al tramonto del Medioevo: Corneto e il suo cardinale
Il Comune di Tarquinia organizza un ciclo di tre visite guidate durante le feste natalizie per esplorare i luoghi del centro storico legati alla mostra “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi”, in corso a palazzo Vitelleschi fino al 4 marzo 2025.
Un Natale in musica: l’Etruria Musica Festival nella sua versione invernale
L’atmosfera natalizia di Tarquinia si anima con l’edizione invernale dell’Etruria Musica Festival, dal 23 dicembre al 3 gennaio.
“Roots – I colori dell’ispirazione” Moà in concerto
Martina Maggi, in arte Moà, torna sul palco del Teatro “Rossella Falk” per presentare il suo ultimo spettacolo “Roots, i colori dell’ispirazione”.
Un sogno a Istanbul
“Un sogno a Istanbul”, tratto dal best seller di Paolo Rumiz “La cotogna di Istanbul”, con adattamento teatrale di Alberto Bassetti.
La Banda G. Setaccioli protagonista del Concerto di Natale
La tradizione continua con il Concerto di Natale 2024 dell’Associazione Musicale G. Setaccioli di Tarquinia.
Presentazione della collana “Guide Sentimentali”
Presentazione della collana “Guide Sentimentali”, edita da Sette Città e curata dal Consorzio Camminatori Indipendenti.
Psicologia della Moda: un incontro tra linguaggio espressivo, corpo e psiche
L’evento “Psicologia della Moda: l’abbigliamento come linguaggio espressivo che unisce corpo e psiche” esplora il legame tra moda, psicologia e benessere personale.
Come cambia l’America – DIVISI di Mattia Diletti
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti hanno evidenziato profonde divisioni culturali, economiche e razziali. Eventi come l’assalto a Capitol Hill il 6 gennaio 2021 e l’Azione contro Donald Trump durante il comizio in Pennsylvania del 14 luglio 2024 hanno sottolineato l’acuirsi di queste fratture.
1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi
Dal 5 dicembre, “La Madonna di Tarquinia” di Filippo Lippi torna nel luogo per cui era stata pensata e commissionata: palazzo Vitelleschi, oggi sede del Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia.
Concerto di Natale con la Fanfara della Polizia di Stato
La prestigiosa Fanfara della Polizia di Stato, rinnova il suo impegno a sostegno dei progetti dell’associazione umanitaria “Semi di Pace”.
Il festival PAGINEaCOLORI sarà presentato alla fiera “Più libri più liberi” a Roma
PAGINEaCOLORI parteciperà alla fiera della piccola e media editoria, nel padiglione dedicato alle iniziative culturali della Regione Lazio.
Aspettando il Natale… 2024: l’Italian Brass Band per il concerto di Natale del Lions Club
Al teatro comunale “Rossella Falk”, il Lions Club propone il concerto solidale “Aspettando il Natale…”. L’edizione 2024 vedrà protagonista la prestigiosa Italian Brass Band
Stagione teatrale 2024-2025
Il calendario degli spettacoli al teatro comunale “Rossella Falk” promosso dal Comune di Tarquinia e ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio.
Il concerto di apertura della stagione teatrale dedicato a Leandro Piccioni
Un concerto del quartetto di archi Eos, per ricordare Leandro Piccioni: apertura 2024/2025 del teatro comunale “Rossella Falk”.
Ritorna il “Procaccia”, il Giornale dell’Archivio Storico Comunale di Tarquinia
Il “Procaccia” torna a far parlare di sé! Il giornale dell’archivio storico comunale di Tarquinia, pensato per divulgare documenti e notizie tratte da fonti di biblioteca, è pronto per una nuova edizione.
TARQUINIA CON TUTTI: visite guidate accessibili ed inclusive
Accesso all’arte, alla cultura e a tutte le forme di bellezza, con un’attenzione particolare rivolta all’inclusione sociale di persone con disabilita visiva, uditiva, motoria o intellettiva-relazionale.
Raduno Bandistico Città di Tarquinia
Raduno Bandistico organizzato dall’Associazione Musicale “G. Setaccioli” che vedrà le bande sfilare lungo le principali vie cittadine per poi recarsi presso il Teatro Rossella Falk.
Tarquinia Sottosopra, la città da il benvenuto all’autunno
Tarquinia Sottosopra: la città dà il benvenuto all’autunno con un mese di eventi all’insegna della cultura, dell’archeologia, dell’arte e del territorio.
Biblioteca Comunale
La Biblioteca Comunale è allestita al piano nobile del palazzo Bruschi Falgari, in passato residenza della nobile famiglia omonima che fu donata dall’ultimo membro della famiglia, la contessa Matilde, al Comune di Tarquinia nel 1981. È disposta su dieci stanze, di cui una è dedicata alla prima infanzia ed ai bambini 6-10 anni.
Teatro Comunale "Rossella Falk"
Il teatro conta circa 276 posti ed è stato inaugurato nel 2018. L’anno dopo è stato intitolato all’attrice di origini tarquiniesi Rossella Falzacappa, conosciuta in ambito artistico con il nome di Rossella Falk. Il teatro Comunale è stato realizzato restaurando e rifunzionalizzando l’antica chiesa di San Marco.
Archivio Storico
L'Archivio Storico Comunale di Tarquinia (AST) rappresenta uno dei principali luoghi della cultura della città e all’interno della propria sede, il Palazzetto del Santo Spirito, conserva la documentazione prodotta e ricevuta dall’amministrazione cittadina, accanto a fondi archivistici aggregati di altri enti, acquisiti nel corso degli anni.


Biblioteca Comunale
Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.
Via Umberto I, 34, 01016 Tarquinia VT
Telefono:
Email: biblioteca@comune.tarquinia.vt.it

Teatro Comunale
Eventi
Piazza Cavour 16, 01016 Tarquinia VT
Telefono:

Archivio Storico
Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.
Via dei Granari, 01016 Tarquinia VT
Telefono:

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, finanziato dall’Unione europea – “NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”;


Biblioteca comunale e Archivio Storico – Comune di Tarquinia
PNRR M1C3, INV. 1.2, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Progetto “Rimozione barriere sensoriali e cognitive Biblioteca Comunale e Archivio Storico” – CUP D89I22001220006