
Giornata della Memoria: 80° Anniversario della Liberazione di Auschwitz
Sabato 1° febbraio, ore 11:00 – Biblioteca Comunale “Vincenzo Cardarelli” – Sala delle Feste
Il Comune di Tarquinia e la sezione ANPI “10 giugno 1944” invitano la cittadinanza alla Giornata della Memoria, in occasione dell’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
L’evento sarà un’occasione di riflessione sul ricordo della Shoah e delle sue vittime, approfondendo il ruolo delle Leggi razziali del 1938 e la collaborazione del regime fascista con i piani di sterminio nazisti.
Interventi:
- Anna Foa, storica e saggista, parlerà del valore della memoria storica.
- Lello Dell’Ariccia, sopravvissuto alla deportazione e Presidente del Progetto Memoria, porterà la sua testimonianza.
- Monica Calzolari, Assessora alle Aree Archeologiche, Biblioteca e Archivio, modererà l’incontro.
L’evento è ispirato alla frase di Liliana Segre:
“Che la farfalla gialla voli sempre sopra i fili spinati”, simbolo di speranza e resilienza.
Un appuntamento di grande valore civile e storico.
Vi aspettiamo numerosi.
Tutte le Notizie
S-Fogliamoli: tavola rotonda online sui libri di divulgazione scientifica e naturalistica
Approfondimento di PAGINEaCOLORI con un incontro dedicato alla letteratura scientifica e naturalistica per l’infanzia e l’adolescenza.
Dal 30 maggio al 1° giugno torna il Palio dell’Anello
Prosegue il ciclo di incontri culturali dedicato all’approfondimento delle tradizioni storiche legate alla manifestazione il Palio dell’Anello
PAGINEaCOLORI OFF – Una giornata all’apiario
Appuntamento all’insegna della natura e dell’educazione ambientale, domenica 13 aprile, dalle ore 10 alle 13, presso l’azienda Ape Velka.
PAGINEaCOLORI OFF – Le Dune del Voltone, il Melting Pot della Costa
PAGINEaCOLORI OFF in un’uscita dedicata alla natura e alle storie di accoglienza che essa ci racconta.
PAGINEaCOLORI OFF – Il piccolo nido di latta
La Cittadella di Semi di Pace ospiterà un appuntamento speciale con l’educatrice Rachele Luzi, dedicato al tema della rinascita ambientale e della sostenibilità.
PAGINEaCOLORI – incontro con lo scrittore Alessandro Riccioni
Un appuntamento speciale e fuori programma animerà il festival PAGINEaCOLORI con lo scrittore, poeta e traduttore Alessandro Riccioni.
Sonus d’Autore, la musica in scena al Teatro Rossella Falk
Una serata speciale dedicata alla grande musica italiana, quella proposta dagli allievi della scuola di musica della Sonus Csm
PAGINEaCOLORI OFF, ciclo di visite guidate tra storia, letteratura e ambiente
Nasce PAGINEaCOLORI OFF, un ciclo di visite guidate tra storia, letteratura e ambiente, pensato per bambini e famiglie.
“Otello” con Giuseppe Cederna
L’”Otello” portato in scena da Giuseppe Cederna è ispirato a Pasolini, una riscrittura che ha perso molta della poesia originale.
Biblioteca Comunale
La Biblioteca Comunale è allestita al piano nobile del palazzo Bruschi Falgari, in passato residenza della nobile famiglia omonima che fu donata dall’ultimo membro della famiglia, la contessa Matilde, al Comune di Tarquinia nel 1981. È disposta su dieci stanze, di cui una è dedicata alla prima infanzia ed ai bambini 6-10 anni.
Teatro Comunale "Rossella Falk"
Il teatro conta circa 276 posti ed è stato inaugurato nel 2018. L’anno dopo è stato intitolato all’attrice di origini tarquiniesi Rossella Falzacappa, conosciuta in ambito artistico con il nome di Rossella Falk. Il teatro Comunale è stato realizzato restaurando e rifunzionalizzando l’antica chiesa di San Marco.
Archivio Storico
L'Archivio Storico Comunale di Tarquinia (AST) rappresenta uno dei principali luoghi della cultura della città e all’interno della propria sede, il Palazzetto del Santo Spirito, conserva la documentazione prodotta e ricevuta dall’amministrazione cittadina, accanto a fondi archivistici aggregati di altri enti, acquisiti nel corso degli anni.


Biblioteca Comunale
Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.
Via Umberto I, 34, 01016 Tarquinia VT
Telefono:
Email: biblioteca@comune.tarquinia.vt.it

Teatro Comunale
Eventi
Piazza Cavour 16, 01016 Tarquinia VT
Telefono:

Archivio Storico
Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.
Via dei Granari, 01016 Tarquinia VT
Telefono:

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, finanziato dall’Unione europea – “NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”;


Biblioteca comunale e Archivio Storico – Comune di Tarquinia
PNRR M1C3, INV. 1.2, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Progetto “Rimozione barriere sensoriali e cognitive Biblioteca Comunale e Archivio Storico” – CUP D89I22001220006