BIBLIOTECA COMUNALE

VINCENZO CARDARELLI

Un po’ di storia

La Biblioteca comunale di Tarquinia, secondo l’Annuario delle biblioteche italiane (Parte IV, Roma, Fratelli Palombi, 1976, p. 452-453), sarebbe stata istituita nel 1874, riunendo le biblioteche di quattro conventi soppressi ed in particolare il fondo degli agostiniani di San Marco.
Il luogo di origine della biblioteca comunale era la vecchia sacrestia del convento agostiniano e la stanza adiacente. Del fondo antico si conservano ad oggi circa 1.000 volumi datati dal XVI al XIX secolo, collocati presso l’Archivio Storico.

Negli anni ‘70 del secolo scorso, la biblioteca fu ampliata e furono aggiunti altri locali al piano terreno dell’edificio dove hanno sede le scuole medie. Nel corso degli anni successivi, alla tradizionale offerta di promozione alla lettura e di prestito documenti, furono aggiunti servizi per l’epoca innovativi quali la postazione di ascolto musicale di cd e dischi in vinile, la disponibilità al pubblico di personal computer e la possibilità di usare una sala conferenze per convegni, incontri e dibattiti.

Dal 1977 la Biblioteca Comunale fa parte del sistema delle biblioteche della Regione Lazio e dal novembre del 2012 è stata ricollocata nell’attuale sede di palazzo Bruschi Falgari (via Umberto I 34).
In quell’occasione ne è stata cambiata l’intitolazione: in precedenza dedicata a Dante Alighieri, è stata reintitolata al poeta Vincenzo Cardarelli (Nazareno Caldarelli, nato a Corneto, poi Tarquinia, il 1° maggio 1887 e morto a Roma il 18 giugno 1959).

La sede

La sede della Biblioteca Comunale è il piano nobile di Palazzo Bruschi Falgari, edificio progettato dall’architetto Virginio Vespignani per l’omonima famiglia tarquiniese. La porzione di palazzo dove è allestita la Biblioteca fu donata dall’ultima erede della famiglia al Comune di Tarquinia. La biblioteca si sviluppa su 9 stanze ed un ambiente di ingresso.

Gran parte degli ambienti della Biblioteca sono decorati dal pittore romano Giuseppe Folchi: alcuni ambienti come l’atrio presentano vedute paesaggistiche, altre invece intendono celebrare l’importanza della famiglia, come la sala degli stemmi o la sala delle arti, dove al centro della volta è riprodotta l’iconografia, non comune, del ritrovamento della famiglia del re persiano Dario da parte di Alessandro Magno.

La Biblioteca ospita opere di narrativa e saggistica contemporanea, mentre alcune sezioni tematiche sono dedicate alla storia locale e all’etruscologia, oltre ad ospitare fondi di donazioni di privati quali il fondo Luciano Marziano e il fondo Vincenzo Cardarelli.

Spazi specifici sono destinati a bambini e ragazzi e sono presenti cinque postazioni computer. La rete WI-FI gratuita copre tutto il piano.
Sono presenti scaffali con libri per ipovedenti, audiolibri e libri in lingua straniera.

La Biblioteca offre la consultazione di circa 20 periodici di attualità, arte, scienze, letteratura, ambiente, viaggi, archeologia e storia.

Servizi

Oltre ai tradizionali servizi di consultazione e prestito documenti, la biblioteca organizza incontri, conferenze, esposizioni, presentazioni di libri.

Queste attività si svolgono abitualmente nella Galleria e nella sala delle Feste del palazzo, ambienti dipinti dal pittore Annibale Angelini alla metà dell’Ottocento circa.

La biblioteca è accessibile anche tramite un ascensore ed è dotata di bagno per disabili. I parcheggi più vicino sono situati a Piazza Belvedere, alla Barriera San Giusto ed a Piazzale Europa.

La biblioteca segue i seguenti orari di apertura:

  • dal lunedì al venerdì 9:30-12:30 e 15:00-18:00

In estate

  • dal lunedì al giovedì 9:30-12:30 e 16:00-19:00
  • venerdì mattina 9:30-12:30

Contatti

Email: biblioteca@comune.tarquinia.vt.it
Telefono: 0766-849284 e 0766 849407

Link utili

Biblioteca Comunale

La Biblioteca Comunale è allestita al piano nobile del palazzo Bruschi Falgari, in passato residenza della nobile famiglia omonima che fu donata dall’ultimo membro della famiglia, la contessa Matilde, al Comune di Tarquinia nel 1981. È disposta su dieci stanze, di cui una è dedicata alla prima infanzia ed ai bambini 6-10 anni.

Clicca

Teatro Comunale "Rossella Falk"

Il teatro conta circa 276 posti ed è stato inaugurato nel 2018. L’anno dopo è stato intitolato all’attrice di origini tarquiniesi Rossella Falzacappa, conosciuta in ambito artistico con il nome di Rossella Falk. Il teatro Comunale è stato realizzato restaurando e rifunzionalizzando l’antica chiesa di San Marco.

Clicca

Archivio Storico

L'Archivio Storico Comunale di Tarquinia (AST) rappresenta uno dei principali luoghi della cultura della città e all’interno della propria sede, il Palazzetto del Santo Spirito, conserva la documentazione prodotta e ricevuta dall’amministrazione cittadina, accanto a fondi archivistici aggregati di altri enti, acquisiti nel corso degli anni.

Clicca

Biblioteca Comunale

Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.

Via Umberto I, 34, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849284 - 0766 849407
Email: biblioteca@comune.tarquinia.vt.it

Teatro Comunale

Spettacoli
Eventi

Piazza Cavour 16, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849282

Archivio Storico

Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.

Via dei Granari, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849223

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, finanziato dall’Unione europea – “NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”;

Biblioteca comunale e Archivio Storico – Comune di Tarquinia
PNRR M1C3, INV. 1.2, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Progetto “Rimozione barriere sensoriali e cognitive Biblioteca Comunale e Archivio Storico” – CUP D89I22001220006