Itinerari di Arte, Educazione ed Enogastronomia

A gennaio un ciclo di visite e laboratori per scoprire la Tarquinia del cardinale Vitelleschi

Il Comune di Tarquinia presenta una serie di eventi culturali e didattici per il mese di gennaio 2025, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare storia, arte, natura ed enogastronomia. Gli eventi sono legati alla figura del cardinale Giovanni Vitelleschi e alla mostra “1437. La Madonna di Filippo Lippi”, in corso al Museo Archeologico di Tarquinia.

Programma degli eventi:

  • 11 gennaioAl tramonto del Medioevo. Corneto e il suo cardinale
    Visita guidata alla mostra diffusa con Claudia Moroni.
    Appuntamento: ore 9:30 all’Infopoint, Barriera San Giusto.
  • 18 gennaioDal porticciolo alla riserva delle Saline
    Trekking naturalistico con Elisabetta Ciolli e visita alla riserva.
    Appuntamento: ore 9:30 al parcheggio delle Saline.
    Massimo partecipanti: 25.
    Consigliato: abbigliamento adatto e borraccia.
  • 19 gennaioDalla pergamena all’archivio
    Laboratorio sulla documentazione medievale con Luca Polidoro, esperto di beni archivistici.
    Appuntamento: ore 15:00 all’Archivio Storico Comunale, Piazza Titta Marini 30.
    Massimo partecipanti: 15.
    Consigliato: block notes e matita.
  • 25 gennaioA tavola nel Medioevo: grani e farine
    Laboratorio di cucina con Vittoria Tassoni, cuoca dell’alleanza Slow Food.
    Appuntamento: ore 15:00 all’Infopoint, Barriera San Giusto.
    Massimo partecipanti: 15.
    Consigliato: grembiule e teglia 10×15 cm.
    Collaborazioni: Azienda Agricola “La Turchina” e Erboristeria “Mirtilli e Merletti”.

Dettagli pratici:
Ogni evento dura circa 3 ore ed è adatto ad adulti e bambini.

Costi:

  • Singolo evento: € 12 (adulti), € 6 (13-17 anni), gratuito per under 13.
  • Abbonamento ai 4 eventi: € 40 (adulti), € 20 (13-17 anni).

Prenotazioni e biglietti:

  • Online: Acquista qui
  • Presso l’Infopoint Barriera San Giusto.

Informazioni:
Tel. 0766.849282 | Email turismotarquinia@gmail.com

Tutte le Notizie

Ascoltare oltre il silenzio… FOIBE

Ascoltare oltre il silenzio… FOIBE

Domenica 9 febbraio, alle ore 18:00, andrà in scena “Ascoltare oltre il silenzio… FOIBE”, una commedia in due atti che esplora le atrocità subite dal popolo italiano nei territori di Istria, Fiume e Dalmazia.

Biblioteca Comunale

La Biblioteca Comunale è allestita al piano nobile del palazzo Bruschi Falgari, in passato residenza della nobile famiglia omonima che fu donata dall’ultimo membro della famiglia, la contessa Matilde, al Comune di Tarquinia nel 1981. È disposta su dieci stanze, di cui una è dedicata alla prima infanzia ed ai bambini 6-10 anni.

Clicca

Teatro Comunale "Rossella Falk"

Il teatro conta circa 276 posti ed è stato inaugurato nel 2018. L’anno dopo è stato intitolato all’attrice di origini tarquiniesi Rossella Falzacappa, conosciuta in ambito artistico con il nome di Rossella Falk. Il teatro Comunale è stato realizzato restaurando e rifunzionalizzando l’antica chiesa di San Marco.

Clicca

Archivio Storico

L'Archivio Storico Comunale di Tarquinia (AST) rappresenta uno dei principali luoghi della cultura della città e all’interno della propria sede, il Palazzetto del Santo Spirito, conserva la documentazione prodotta e ricevuta dall’amministrazione cittadina, accanto a fondi archivistici aggregati di altri enti, acquisiti nel corso degli anni.

Clicca

Biblioteca Comunale

Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.

Via Umberto I, 34, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849284 - 0766 849407
Email: biblioteca@comune.tarquinia.vt.it

Teatro Comunale

Spettacoli
Eventi

Piazza Cavour 16, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849282

Archivio Storico

Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.

Via dei Granari, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849223

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, finanziato dall’Unione europea – “NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”;

Biblioteca comunale e Archivio Storico – Comune di Tarquinia
PNRR M1C3, INV. 1.2, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Progetto “Rimozione barriere sensoriali e cognitive Biblioteca Comunale e Archivio Storico” – CUP D89I22001220006